Economie politiche del lavoro oltre la pandemia: il lavoro è davvero per tutti?

Primo appuntamento in webinar nel quadro dell’iniziativa denominata
Seminari Piacentini: IPS e Strategie di Capacitazione
ideata e realizzata dall’Associazione IPSilon in collaborazione con la AUSL di Piacenza, che si articola in quattro assi portanti, emblematicamente rappresentata dai 4 assi delle carte piacentine.

03 maggio 2021 ore 18:00 – 20:00

In quest’epoca di febbrile trasformazione sociale, viviamo la tensione fra il desiderio poco realistico di ritornare al “tutto come prima” e l’esile speranza che il mondo possa davvero cambiare in meglio.
Siamo sconcertati e disorientati dinnanzi all’inasprirsi di diseguaglianze sociali ed economiche, già ben evidenti prima del COVID e di cui i più deboli – disabili mentali, poveri, disoccupati, … – pagavano lo scotto.
La politica e l’economia sapranno ristrutturarsi includendo nei propri fini queste persone che, nel vecchio sistema sociale, erano di regola escluse o discriminate?
La tempesta epidemica impone alle nostre coscienze una nuova concezione di giustizia sociale anche nel complesso mondo del lavoro.

Logo AUSL Piacenza

Programma


03 maggio 2021 ore 18:00 – 20:00
Economie politiche del lavoro oltre la pandemia: il lavoro è davvero per tutti?

Saluti di: Luca Baldino, direttore AUSL Piacenza, Silvia Chiesa, direttore DSM-DP AUSL Piacenza, Fabio Albano, Presidente IPSILON

Panel con:

  • Carlo Cottarelli, Economista, Direttore co. Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani, Università Cattolica di Milano
  • Vincenzo Colla, Assessore allo Sviluppo Economico e Green Economy, Lavoro, Formazione, Regione Emilia-Romagna
  • Franca Manoukian, sociologa dello studio APS di Milano
  • Vincenzo Trono, Consigliere del Direttivo IPSilon

Chairman IPSilon: Corrado Cappa, Direttore UOC Psichiatria Collegamento e Inclusione Sociale DSM-DP AUSL Piacenza


Informazioni e supporto

Responsabile scientifico: Fabio Albano

Segreteria organizzativa Associazione IPSILON

Via Carlo Pepoli, 5 c/o DSM-DP 40123 Bologna – c.f.: 91387100372
Tel: 3339160108 – www: https://ipsilonitalia.org/
Email: seminari.piacentini@ipsilonitalia.org

Pre-requisiti per la partecipazione agli eventi

La sottoscrizione ad uno o più eventi del programma richiede la preventiva iscrizione all’Associazione IPSilon attraverso il versamento della Quota Associativa Annuale di € 10,00. Con l’iscrizione, si ha diritto alla creazione di un profilo personale nell’area riservata del sito IPSILON attraverso cui condividere articoli e news e interagire attivamente nella comunità IPS.

Tariffario per la partecipazione agli eventi in programma

  • singoli eventi: € 20,00 cadauno (non dà diritto ad accreditamento ECM)
  • Pacchetto completo dei 4 eventi
    • Singola persona: € 60,00
    • Gruppo (Ente) da 3 a 5 persone: € 50,00/persona
    • Gruppo (Ente) di oltre 5 persone: € 40,00/persona
    • Studenti: € 40,00

Accreditamento ECM

L’intero evento è accreditato ECM da AUSL di Piacenza – U.O.S.D. Formazione Provider ECM: PG20120105752. È stato richiesto l’accreditamento ECM per le professioni: Psicologo, Medico, Terapista della riabilitazione, Educatore e Infermiere. Il rilascio dei crediti è condizionato alla presenza di almeno l’80% delle ore erogate ed alla compilazione, alla fine dell’ultima giornata, del questionario finale di valutazione dell’apprendimento e di gradimento.

Al fine del rilascio dei crediti ECM, i professionisti non dipendenti di una delle Aziende della Regione Emilia-Romagna devono essere registrati al sito: https://portale-ext-gru.progetto-sole.it/.

Per ottenere l’attestato dell’intero corso, ogni interessato in regola con la quota di iscrizione dovrà:

  • se dipendente di una delle aziende sanitarie RER: iscriversi al corso accedendo al proprio cartellino on line GRU
  • se non dipendente di una delle aziende sanitarie RER, registrarsi ed iscriversi al corso al portale VHRTIME: https://portale-ext-gru.progetto-sole.it/

Modalità di partecipazione

Tutti gli eventi saranno su piattaforma informatica Zoom Meeting.


Di seguito, la locandina dell’evento e quella dell’intera iniziativa “Seminari Piacentini”.