IPS Young

Uno sguardo in avanti. Un primo approfondimento sul metodo

Questo il tema del secondo dei 4 webinar su piattaforma Zoom nel quadro dell’iniziativa
Seminari IPS – Supporto all’impiego, quali nuove direzioni?” che si terrà il

23 Gennaio 2023 ore 16:30 – 19:00

Nell’ultimo periodo il disagio degli adolescenti è aumentato in maniera preoccupante nel nostro Paese, come hanno più volte ripetuto i direttori dei DSM italiani in questi anni. Necessitano nuove strategie di intervento che tengano conto delle reali necessità dei servizi, come emerge dai dati.

La richiesta di avere un supporto per completare la formazione, trovare un lavoro ed essere traghettati nella vita adulta, si sono fatte sempre più frequenti ed i metodi preesistenti non riescono più a rispondere alla diversa domanda emergente nei servizi da parte dei più giovani. Per dare risposta a queste necessità negli USA si sta applicando largamente e con successo il metodo IPS Young che qui in Italia è usato, in via sperimentale, solo in pochissime realtà.

Questo seminario vuole essere un punto di partenza per guardare un po’ più da vicino il metodo IPS Young attraverso l’esperienza americana e quella italiana, nei primi adattamenti e sperimentazioni in Salute Mentale.

Programma

Introduzione al seminario (Denise MANCHISI)

Approfondimento del modello IPS Young in America (Insight into the IPS Young model in America) (Sarah SWANSON)

Focus sulle differenze tra la Fideliy relativa al modello IPS Young e il modello IPS tradizionale (Denise MANCHISI)

L’esperienza IPS Young a Ravenna: specificità del modello nella realtà Italiana (Antonella MASTROCOLA)

Domande e conclusione

Panel con:

  • Sarah SWANSON, Director of International IPS Community Learning, Research Foundation for Mental Health | NYSPI, New York, NY
  • Denise MANCHISI, Referente Qualità IPSilon, Referente Fidelity Visit Fondazione En.A.I.P.S. Zavatta Rimini, Referente Fidelity Visit IPSilon e Italia
  • Antonella MASTROCOLA, Direttore U.O. Centro Salute Mentale di Ravenna, AUSL della Romagna

Chairman: Denise MANCHISI

Iscrizione e Supporto

La sottoscrizione ad uno o più eventi del programma richiede la preventiva iscrizione all’Associazione IPSilon attraverso l’invio alla Segreteria dell’Associazione del modulo di adesione (formato pdf editabile) debitamente compilato e della quietanza del versamento della Quota Associativa Annuale di € 10,00. Con l’iscrizione, si ha diritto alla creazione di un profilo personale nell’area riservata del sito IPSilon.

Segreteria organizzativa e assistenza tecnica IPSilon

Via Carlo Pepoli, 5 c/o DSM-DP 40123 Bologna – c.f.: 91387100372 – Tel: 3339160108 – www: https://ipsilonitalia.org
Email: segreteria@ipsilonitalia.org; assistenza.tecnica@ipsilonitalia.org

Tariffario per la partecipazione agli eventi

  • singolo evento fino al terzo: € 25,00 cadauno (non dà diritto ad accreditamento ECM)
  • Il quarto evento è gratuito
  • Pacchetto completo dei 4 eventi
    • Singola persona: € 65,00
    • Gruppo (Ente) da 3 a 5 persone: € 55,00/persona
    • Gruppo (Ente) da più di 5 persone: € 45,00/persona
    • Studenti: € 45,00

Modalità di partecipazione

Tutti gli eventi saranno su piattaforma informatica Zoom Webinar. Gli iscritti riceveranno via email le istruzioni per l’accesso.

Crediti formativi

Sono riconosciuti 10 ECM per la partecipazione ai primi 3 eventi de “I Seminari IPS”. Il quarto è gratuito e accreditato a parte dall’Azienda USL di Bologna.

Modalità di pagamento

I pagamenti dovranno essere effettuati tramite bonifico su C.C. bancario, IBAN IT05I0888302409036000361238, indicando il nominativo per esteso e la causale in riferimento al tariffario su-esposto.

Documenti Correlati