IL LAVORO CHE VOGLIAMO
L’IPS in un mondo del lavoro in rapida trasformazione
Cinema Teatro Tiberio, S. Giuliano di Rimini
Rimini
18 Ottobre 2023
Dopo Lecco 2019 e le interruzioni legate alla pandemia, la comunità professionale legata all’IPS si riunisce a Rimini per il sesto IPS Day nazionale. A Rimini venti anni fa prese avvio lo studio EQOLISE che segnò l’inizio della diffusione del metodo in Europa e la giornata consentirà una riflessioni sul percorso sin qui svolto e sulle prospettive che si aprono.
L’evento è accreditato ECM per professionisti sanitari ed assistenti sociali.
Nel corso della giornata verrà consegnato il premio “Gabriella Bressaglia” a colleghi che si sono distinti con il loro operato nell’ambito dello sviluppo dell’IPS in Italia. Sarà un modo per ricordare la figura della nostra amatissima collega, instancabile promotrice di innovazioni nel lavoro psicosociale.
Per chi potrà poi trattenersi, nella stessa sede del convegno, alle ore 21 andrà in scena lo spettacolo teatrale “Tre sull’altalena” della compagnia “Ronzinante Teatro” di Merate, che vede come co-protagonista Beppe Colella.
Programma | |
---|---|
08:30 | Registrazione dei partecipanti |
Prima sessione | |
Coordinano: Riccardo Sabatelli e Fabio Albano |
|
09:30 | Saluti delle autorità: |
|
|
10:00 | Introduzione ai lavori della giornata (Angelo Fioritti) |
10:15 | Trent’anni di IPS, un intervento essenziale di salute mentale (Robert Drake & Deborah Becker) |
10:30 | IPS in Europa (Debora Koatz, Spagna) |
10:45 | Il lavoro che cambia: aspirazioni, opportunità e valori per nuove e vecchie generazioni (Dina Guglielmi UNIBO) |
11:15 | Coffee break |
Seconda sessione | |
Introducono e coordinano: Vittorio Betti (Coordinatore Rete EnAIP Emilia Romagna) e Corrado Cappa (AUSL Piacenza)) |
|
11:30 | L’IPS come politica attiva per il lavoro, non solo salute mentale. Intervengono: |
|
|
13:00 | Pausa pranzo |
Terza sessione | |
Coordinano: Beppe Colella e Micaela Alari |
|
14:30 | Nuove frontiere per l’IPS: |
|
|
Quarta sessione | |
Coordinano: Anna Pagani e Nerina Dall’Alba |
|
16:00 | L’evoluzione dell’IPS ed il miglioramento della qualità |
|
|
17:30 | Assegnazione del Premio “Gabriella Bressaglia” |
17:45 | Considerazioni conclusive |
18:00 | Fine dei lavori |
21:00 |
Spettacolo teatrale “Tre sull’altalena” della compagnia “Ronzinante Teatro” di Merate. |
Evento organizzato dall’Associazione IPSILON e dalla Fondazione En.A.I.P. S. Zavatta, in collaborazione con l’università di Bologna, Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin”
e con il patrocinio di
Comune di Rimini
Regione Emilia Romagna
AUSL Romagna
Comitato scientifico ed organizzativo
Angelo Fioritti, Vittorio Betti, Dina Guglielmi, Greta Mazzetti, Fabio Albano, Nerina Dall’Alba, Micaela Alari, Francesca Floris, Giulia Paganin, Riccardo Sabatelli, Antonella Mastrocola.
Con l’occasione, l’Associazione IPSILON e la Fondazione En.A.I.P. S. Zavatta auspicano il successo della candidatura di Rimini a Capitale italiana della cultura per il 2026.
Informazioni e supporto
Associazione IPSILON
c/o DSM-DP
Viale Carlo Pepoli 5, 40123 Bologna
Tel: 3339160108
Email: segreteria@ipsilonitalia.org
Web: https://ipsilonitalia.org
Fondazione En.A.I.P. S. Zavatta
Viale Valturio 4, 47923 Rimini
Tel: 0541 367100
Fax: 0541 784001
Email: info@enaiprimini.org
Web: https://www.enaiprimini.org/
Documenti correlati
Locandina dell’evento in formato PDF.