Terzo incontro internazionale della European Learning Collaborative su IPS

Twenty Years of IPS in Europe
“Self Discovery” by Cami Ruohonen

Vent’anni di IPS in Europa e la strada da percorrere

Terzo incontro internazionale della European Learning Collaborative su IPS

19-20 Ottobre 2023
Rimini, Italia

c/o Università di Bologna – Campus di Rimini
Complesso Alberti (aula Alberti 7), via Quintino Sella 13, 47921 Rimini RN, Italia

Leggi tutto “Terzo incontro internazionale della European Learning Collaborative su IPS”

Convegno Europeo IPS, Berlino 27-28 Ottobre 2022

A breve, il Dott. Angelo Fioritti, la Dott.ssa Antonella Mastrocola, la Dott.ssa Denise K. Manchisi e la Dott.ssa Francesca Floris (Università di Bologna), si recheranno al Convegno Europeo IPS che sarà tenuto quest’anno a Berlino, in Germania, il 27 e il 28 Ottobre 2022.

L’occupazione è la massima priorità per molte persone con gravi malattie mentali ed è un aspetto centrale della recovery. La comunità IPS internazionale promuove l’importanza dell’occupazione per le persone con disabilità mentale. Alcuni membri del Direttivo dell’Associazione Ipsilon hanno partecipato a convegni IPS di rilevanza internazionale.

Il 16 e il 17 settembre 2021, il Dott. Angelo Fioritti, ha partecipato al Convegno IPS Europeo tenutosi a Reykjavik, in Islanda.

Il 3 e 4 maggio 2022, la Dott.ssa Denise K. Manchisi e la Dott.ssa Micaela Alari, hanno partecipato al 16-esimo Annual Meeting della International IPS Learning Community, svoltosi a Detroit, nel Michigan (USA).

L’Italia sarà orgogliosa di ospitare nel 2023, nella sede di Rimini il prossimo Convegno IPS Europeo!

Salute – Lavoro

Giornata Mondiale della Salute Mentale

In occasione delle celebrazione della Giornata della Salute Mentale, organizzata dall’Università di Bologna Alma Mater Studiorum, dal Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche dell’Ausl di Bologna, Comune di Bologna insieme con molte realtà dell’associazionismo e della cooperazione sociale, vi invitiamo al tavolo

“Salute – Lavoro”

Venerdì 7 ottobre 2022 ore 14:30 – 16:30
al
Baumhaus, presso DLF
Via Sebastiano Serlio, 25/2 – Bologna

Leggi tutto “Salute – Lavoro”

Adolescenti oltre gli stereotipi: rilanciare una nuova narrazione

Quarto ed ultimo appuntamento in webinar nel quadro dell’iniziativa denominata
Seminari Piacentini: IPS e Strategie di Capacitazione
ideata e realizzata dall’Associazione IPSilon in collaborazione con la AUSL di Piacenza, che si articola in quattro assi portanti, emblematicamente rappresentata dai 4 assi delle carte piacentine.

24 maggio 2021 ore 16:30 – 18:30

Il mondo degli adulti percepisce gli adolescenti come fonte di preoccupazione. Superficialità, comportamenti non rispettosi delle regole e violenza di branco sono gli elementi prevalenti della loro narrazione.

Tali elementi tendono a distrarre invece dal conflitto generazionale in atto che sta sottraendo ai giovani risorse, lavoro e prospettive sicure, senza contare la dissennata incuria ambientale che sta distruggendo il pianeta, la loro casa di domani.

Giovani schiacciati dalla pandemia che ne ha minato la crescita formativa e li ha costretti all’isolamento sociale, preoccupati del mondo che li circonda, giovani che dubitano delle proprie capacità.

Sogni, entusiasmo e vitalità si riducono fino quasi a sparire. Al loro posto la paura di essere, di vivere in un mondo che li giudica senza riconoscerli, che avanza richieste ma si dimostra incapace di offrire opportunità e prospettive adeguate.

Occuparsene” invece che “preoccuparsene”, questa è la chiave! Creare una nuova narrazione che aiuti gli adolescenti a tornare ad essere soggetti di possibilità.

Logo AUSL Piacenza

Leggi tutto “Adolescenti oltre gli stereotipi: rilanciare una nuova narrazione”

Politiche attive del lavoro e marginalità urbana

Terzo appuntamento in webinar nel quadro dell’iniziativa denominata
Seminari Piacentini: IPS e Strategie di Capacitazione
ideata e realizzata dall’Associazione IPSilon in collaborazione con la AUSL di Piacenza, che si articola in quattro assi portanti, emblematicamente rappresentata dai 4 assi delle carte piacentine.

17 maggio 2021 ore 16:30 – 18:30

La pandemia sta avendo un impatto drammatico sulla occupazione, colpendo soprattutto giovani, donne e lavoratori a basso reddito. Inoltre si stanno accentuando le diseguaglianze tra fasce di lavoratori con alte e basse tutele contrattuali.

Il seminario esaminerà questo andamento del mercato del lavoro, metterà in luce il valore dell’IPS come politica attiva e illustrerà un progetto di successo nella realtà bolognese rivolto alle persone maggiormente a rischio di esclusione..

Logo AUSL Piacenza

Leggi tutto “Politiche attive del lavoro e marginalità urbana”

Dalle parole ai fatti: budget di salute e IPS a confronto all’interno dei servizi

Seminari Piacentini - Dalle Parole ai Fatti

Secondo appuntamento in webinar nel quadro dell’iniziativa denominata
Seminari Piacentini: IPS e Strategie di Capacitazione
ideata e realizzata dall’Associazione IPSilon in collaborazione con la AUSL di Piacenza, che si articola in quattro assi portanti, emblematicamente rappresentata dai 4 assi delle carte piacentine.

10 maggio 2021 ore 16:30 – 18:30

“Un’educazione è veramente adatta alla libertà solo se è tale da formare cittadini liberi, cittadini che sono liberi non grazie alla loro ricchezza o alla loro nascita, ma perché sono in grado di orientare autonomamente la propria razionalità”.
Martha Nussbaum

I concetti di capability sempre più entrano a far parte delle riflessioni teoriche rispetto ai possibili approcci alle problematiche dei cittadini portatori di disturbi mentali gravi e persistenti. Obiettivi come libertà di scelta, autodeterminazione, riconoscimento e sviluppo di competenze, costituiscono ormai elementi imprescindibili di qualunque approccio ad una condizione di disabilità di qualunque tipologia.
I servizi psichiatrici da diversi anni, seppur in maniera non sistematica, stanno orientando i loro interventi all’applicazione di tali concetti, per quanto sia poi possibile cogliere di fatto un maggior rispetto di tali assunti più su un piano enunciativo che nella reale applicazione quotidiana.
Sicuramente fanno eccezione, ovviamente se applicati nel pieno rispetto dei loro presupposti, l’IPS e il budget di salute, metodologie ormai entrate nell’operatività di molti servizi per la Salute Mentale; obiettivo del seminario è quindi come tali metodologie vengano applicate e come si integrino con i concetti esposti in precedenza.

Logo AUSL Piacenza

Leggi tutto “Dalle parole ai fatti: budget di salute e IPS a confronto all’interno dei servizi”

Economie politiche del lavoro oltre la pandemia: il lavoro è davvero per tutti?

Seminari Piacentini - Economie Politiche del Lavoro (immagine del post)

Primo appuntamento in webinar nel quadro dell’iniziativa denominata
Seminari Piacentini: IPS e Strategie di Capacitazione
ideata e realizzata dall’Associazione IPSilon in collaborazione con la AUSL di Piacenza, che si articola in quattro assi portanti, emblematicamente rappresentata dai 4 assi delle carte piacentine.

03 maggio 2021 ore 18:00 – 20:00

In quest’epoca di febbrile trasformazione sociale, viviamo la tensione fra il desiderio poco realistico di ritornare al “tutto come prima” e l’esile speranza che il mondo possa davvero cambiare in meglio.
Siamo sconcertati e disorientati dinnanzi all’inasprirsi di diseguaglianze sociali ed economiche, già ben evidenti prima del COVID e di cui i più deboli – disabili mentali, poveri, disoccupati, … – pagavano lo scotto.
La politica e l’economia sapranno ristrutturarsi includendo nei propri fini queste persone che, nel vecchio sistema sociale, erano di regola escluse o discriminate?
La tempesta epidemica impone alle nostre coscienze una nuova concezione di giustizia sociale anche nel complesso mondo del lavoro.

Logo AUSL Piacenza

Leggi tutto “Economie politiche del lavoro oltre la pandemia: il lavoro è davvero per tutti?”

Sperimentazione IPS nei territori di Torino e Biella

Sperimentazione IPS Piemonte 2021

Siamo lieti di annunciare l’inizio di un articolato percorso di sperimentazione dell’IPS nei Centri di Salute Mentale delle ASL di Torino 3 e Azienda sanitaria Locale di Biella.

L’iniziativa nasce grazie all’impegno di:

Essa consentirà ai CSM dei due territori indicati di dotarsi dell’IPS nel novero degli strumenti a supporto dell’inserimento lavorativo delle persone che si rivolgono ai servizi.

La sperimentazione sarà da noi coordinata e avrà inizio con un intervento di formazione mirato, programmato per il 12 Marzo p.v., della durata di 5 giorni. e si concluderà nel 2022.

Di seguito le locandine delle due iniziative coordinate: