IPS Works! Esperienza di supporto all’impiego per i giovani con transizioni problematiche all’età adulta

Locandina AST

Condividiamo questo interessantissimo ciclo di incontri, organizzato dal Dipartimento di Salute mentale e delle Dipendenze UOC Psichiatria 1 – ASST Bergamo Ovest, focalizzato sull’adolescenza e la giovane età adulta, cioè il periodo più critico, dove più spesso avviene l’esordio di quasi tutti i disturbi mentali più gravi, sia il meno presidiato dai servizi.

Il 14 dicembre 2020
segnaliamo questo appuntamento

IPS Works! Esperienza di supporto all’impiego per i giovani con transizioni problematiche all’età adulta

Leggi tutto “IPS Works! Esperienza di supporto all’impiego per i giovani con transizioni problematiche all’età adulta”

Le strategie di collaborazione tra operatori del supporto all’impiego (IPS) e operatori della mediazione al lavoro (MaL) delle UO CSM

Carissime/i,

condividiamo il programma della giornata di formazione organizzato dal DSM-DP di Bologna dal titolo “Le strategie di collaborazione tra operatori del supporto all’impiego (IPS) e operatori della mediazione al lavoro (MaL) delle UO CSM” del 2 dicembre 2020.

Leggi tutto “Le strategie di collaborazione tra operatori del supporto all’impiego (IPS) e operatori della mediazione al lavoro (MaL) delle UO CSM”

Progetto MIND FAMI Pistoia: Formazione sul Metodo IPS

Siamo lieti di annunciare il corso IPS che si terrà nell’ambito del progetto MIND, dedicato ai soli operatori del territorio coinvolti nel progetto, realizzato in qualità di ente capofila dalla Società della Salute Pistoiese e di aderire in questo modo alla rete di sostegno e collaborazione presenti sul territorio pistoiese.

Siamo contenti di poter dare così il nostro supporto a un’iniziativa importante che, attraverso la sperimentazione di servizi rivolti ai cittadini di paesi terzi, (TCN), presenti sul territorio, portatori di disagio mentale e/o di patologie legate alla dipendenza da sostanze stupefacenti e/o alcool, porta a nuove riflessioni su come supportare l’integrazione di cittadini adulti, famiglie, minori non accompagnati, richiedenti asilo o titolari di protezione internazionale.

Vi terremo aggiornati!

Qui di seguito il collegamento per visionare e scaricare il programma del corso IPS e quello di Etnoclinica previsto nella formazione degli operatori.