di Johanna Slivinske e Lee Slivinske
Questo manuale descrive l’approccio dello storytelling come intervento psicosociale strutturato.
Esso fornisce agli operatori delle professioni d’aiuto le conoscenze, le intuizioni e gli strumenti necessari per aiutare adolescenti e giovani adulti a superare una varietà di problemi evolutivi, personali e sociali utilizzando in maniera coinvolgente e accattivante
Le storie e le attività relative ai problemi affrontati comunemente dai giovani ai quali questo intervento è rivolto includono questioni pratiche rilevanti come la violenza nelle relazioni, l’abuso di sostanze, le malattie e la disabilità, la sessualità, i traumi, i problemi scolastici, i problemi alimentari, la morte, la violenza di strada, le emozioni, le relazioni sentimentali, l’adattamento sociale e l’accettazione da parte dei pari, per citarne solo alcune. Il manuale è dotato di numerose schede di lavoro, materiali fotografici e allegati online personalizzabili e stampabili, da utilizzare durante gli incontri individuali o di gruppo.
Johanna Slivinske è assistente sociale clinica abilitata. Lavora ai Servizi di consulenza psicologici dell’Università della California a Los Angeles. Si occupa del trattamento centrato sui punti di forza, della salute mentale degli studenti universitari, di cure informate sui traumi, terapia narrativa, arti creative, abusi sui minori, autismo e giustizia sociale.
Lee Slivinske, PhD, è professore emerito del Dipartimento per i servizi sociali, Youngstown State University, Ohio.
“I problemi di sofferenza mentale hanno il potenziale di sconvolgere la storia e l’identità di una persona, lasciandola talvolta bloccata in un punto particolare della sua vita. Lo storytelling consente l’opportunità di riparare questo insieme di eventi, aiutando a ritrovare un senso di ordine e a ri-stabilire le connessioni con la propria storia necessarie a individuare una prospettiva evolutiva”.
Dalla presentazione di Dario Lamonaca
Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale
“Johanna e Lee hanno scritto un altro libro eccezionale sullo storytelling come terapia per esprimere i complessi sentimenti dell’adolescenza e della giovane età adulta, che sono unici in questa fase della vita. Gli argomenti sono di ampia portata e mirati ad affrontare le pressioni, le paure, i dubbi e la gioia che gli adolescenti sperimentano nel nostro mondo di oggi”.
Hester Doyle, PhD
Yale University, New Haven, CT
INDICE
Informazioni sugli Autori e sui Curatori
Presentazione dell’edizione italiana
Presentazione
Prefazione
Ringraziamenti
Introduzione 1
Capitolo 1. Linee guida e strategie didattiche
Capitolo 2. Inquadramento concettuale e pratiche basate sull’evidenza
Capitolo 3. Principi e processi dello storytelling con adolescenti e giovani adulti
Capitolo 4. Problematiche dell’età evolutiva
Capitolo 5. L’approccio basato sui punti di forza nello storytelling con adolescenti e giovani adulti Capitolo 6. Adattamento sociale e accettazione da parte dei pari
Capitolo 7. Sessualità
Capitolo 8. Abuso, violenza sessuale e sfruttamento
Capitolo 9. Genitori
Capitolo 10. Relazioni
Capitolo 11. Problemi alimentari
Capitolo 12. Emozioni
Capitolo 13. Violenza nelle relazioni affettive
Capitolo 14. Abuso di sostanze
Capitolo 15. Trauma
Capitolo 16. Conflitti militari e violenza internazionale
Capitolo 17. Morte
Capitolo 18. Punti di forza
Capitolo 19. Violenza urbana e gang
Capitolo 20. Indipendenza
Capitolo 21. Questioni culturali e religiose
Capitolo 22. Perdita del posto di lavoro e povertà
Capitolo 23. Malattia e disabilità
Capitolo 24. Questioni legate allo studio
Capitolo 25. Attività generali per tutte le aree tematiche
Bibliografia
Glossario
Indice analitico
Storytelling terapeutico per adolescenti e giovani adulti
Giovanni Fioriti Editore
00197 Roma – Via Archimede, 179
Tutti i diritti riservati

