Pensare al lavoro al tempo dell’adolescenza L’IPS: storie di possibilità e trasformazione
Lunedì 24 Ottobre ore 14:30 – 17:30 A cura di Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche
Dopo diversi anni di lavoro, professionisti, operatori e utenti si confrontano sull’implementazione in Italia dell’intervento con metodologia IPS (Individual Placement and Support) sui giovani: giovani preoccupati del mondo che li circonda, che dubitano delle proprie capacità, che la pandemia ha costretto all’isolamento sociale.
In occasione delle celebrazione della Giornata della Salute Mentale, organizzata dall’Università di Bologna Alma Mater Studiorum, dal Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche dell’Ausl di Bologna, Comune di Bologna insieme con molte realtà dell’associazionismo e della cooperazione sociale, vi invitiamo al tavolo
“Salute – Lavoro”
Venerdì 7 ottobre 2022 ore 14:30 – 16:30 al Baumhaus, presso DLF Via Sebastiano Serlio, 25/2 – Bologna
Hlynur Jónasson, Jaap van Weeghel, Débora Koatz, Gary Johnston, Ulrika Bejerholm and Angelo Fioritti Epidemiology and the Psychiatric Science (2022) 11, e29, 1-4.
Da oltre 15 anni la International IPS Learning Collaborative (ILC), coordinata da Deborah Becker e Robert Drake, sostiene la realizzazione dei programmi IPS in tutti gli Stati Uniti d’America, attraverso iniziative di formazione, raccolta standardizzata di dati, supervisioni, programmi speciali, diffusione di materiale didattico, programmi di miglioramento continuo e di ricerca.
Carissimi, con forte dispiacere vi mettiamo a conoscenza che, purtroppo, il 25 gennaio 2022 è venuta a mancare la nostra cara
Gabriella Bressaglia
La notizia della sua scomparsa ha profondamente turbato tutti noi. Presente ai nostri direttivi, si è sempre distinta per la sua vitalità, l’arguzia e la perseveranza in tante occasioni di dibattito.
Una cara amica, capace di sostegno e leggerezza, una collega speciale in ogni circostanza.
La vogliamo ricordare così, con il suo ultimo contributo all’associazione durante i “Seminari Piacentini” di maggio scorso.
è per me una piacevole occasione scrivervi, porgere insieme al direttivo tutto i nostri più vicini auguri di Buon Natale e Anno Nuovo e ricordare assieme a voi questo nostro 2021.
Quest’anno la nostra associazione è stata attiva quanto non mai e impegnata in moltissime iniziative. Sempre più territori si rivolgono alla metodologia IPS integrandola e ampliando gli strumenti d’inserimento lavorativo a propria disposizione.
La comunità IPS cresce, in un momento che ci vede ancora tutti coinvolti nel perdurare delle gravi problematiche legate all’epidemia in corso.
Quarto ed ultimo appuntamento in webinar nel quadro dell’iniziativa denominata “Seminari Piacentini: IPS e Strategie di Capacitazione“ ideata e realizzata dall’Associazione IPSilon in collaborazione con la AUSL di Piacenza, che si articola in quattro assi portanti, emblematicamente rappresentata dai 4 assi delle carte piacentine.
24 maggio 2021 ore 16:30 – 18:30
Il mondo degli adulti percepisce gli adolescenti come fonte di preoccupazione. Superficialità, comportamenti non rispettosi delle regole e violenza di branco sono gli elementi prevalenti della loro narrazione.
Tali elementi tendono a distrarre invece dal conflitto generazionale in atto che sta sottraendo ai giovani risorse, lavoro e prospettive sicure, senza contare la dissennata incuria ambientale che sta distruggendo il pianeta, la loro casa di domani.
Giovani schiacciati dalla pandemia che ne ha minato la crescita formativa e li ha costretti all’isolamento sociale, preoccupati del mondo che li circonda, giovani che dubitano delle proprie capacità.
Sogni, entusiasmo e vitalità si riducono fino quasi a sparire. Al loro posto la paura di essere, di vivere in un mondo che li giudica senza riconoscerli, che avanza richieste ma si dimostra incapace di offrire opportunità e prospettive adeguate.
“Occuparsene” invece che “preoccuparsene”, questa è la chiave! Creare una nuova narrazione che aiuti gli adolescenti a tornare ad essere soggetti di possibilità.
Terzo appuntamento in webinar nel quadro dell’iniziativa denominata “Seminari Piacentini: IPS e Strategie di Capacitazione” ideata e realizzata dall’Associazione IPSilon in collaborazione con la AUSL di Piacenza, che si articola in quattro assi portanti, emblematicamente rappresentata dai 4 assi delle carte piacentine.
17 maggio 2021 ore 16:30 – 18:30
La pandemia sta avendo un impatto drammatico sulla occupazione, colpendo soprattutto giovani, donne e lavoratori a basso reddito. Inoltre si stanno accentuando le diseguaglianze tra fasce di lavoratori con alte e basse tutele contrattuali.
Il seminario esaminerà questo andamento del mercato del lavoro, metterà in luce il valore dell’IPS come politica attiva e illustrerà un progetto di successo nella realtà bolognese rivolto alle persone maggiormente a rischio di esclusione..